CUCINA delle FOTO

FOTOGRAFO FOOD / STYLIST

schemi di luce sul set fotografico per shooting food e still life

Quali schemi di luce sul set fotografico?

SCHEMI DI LUCE SUL SET FOTOGRAFICO

Gli schemi di luce sul set fotografico hanno infinite combinazioni.
Dalla luce morbida della finestra alla luce dura dei pomeriggi al sole d’estate fino a toccare luci più glamour e patinate che sono spesso un sapiente mix delle prime due.
Non c’è uno schema luce migliore di un altro, ma gli schemi di luce sul set servono a raccontare una storia autentica fatta di cibo, prodotti alimentari o oggetti di design o di uso quotidiano, oppure a delinearne le caratteristiche.
La luce flash è facilmente modificabile con diffusori, gelatine o modificatori di luce.

 

 

fotografo cioccolata schemi di luce e fotografia pubblicitaria e fotografia di prodotto per cioccolatini al latte

Quali sono le proprietà della luce?

La luce ha molte proprietà, tra cui quella di influenzare la nostra percezione degli oggetti. Può renderli più luminosi o più scuri, e può anche modificarne il colore. Inoltre, la luce può dare risalto a determinati dettagli oppure creare ombre che li nascondono.
La luce, insieme alle ombre, crea i volumi, mette in evidenza le texture, la riflessione, le trasparenze e ogni altra caratteristica del prodotto da fotografare.
Di questo se ne deve tenere conto per la storia del prodotto che andremo a narrare.

L'applicazione pratica degli schemi di luce flash sul set fotografico alla fotografia di prodotti alimentari e still life

Gli schemi di luce sul set fotografico sono una componente essenziale della fotografia di prodotti alimentari. La giusta combinazione di luci può rendere un piatto appetitoso e invitante o una lattina di soda accattivante. Alcuni degli schemi di luce più comuni includono la luce morbida da finestra, la luce dura dei pomeriggi al sole e la luce artificiale. Uno degli scopi principali della fotografia di prodotti alimentari è quello di presentarli in modo appetitoso agli occhi dei potenziali consumatori. Gli schemi di luce utilizzati sul set fotografico possono aumentare o diminuire l’appetibilità dell’immagine.

shooting fotografico e allestimento set per fotografia still life e foto food e beverage studio fotografico food e still life a torino brescia monza brianza cesena pordenone treviso

Luce filtrata, morbida o luce dura

Quando si scatta una foto di un prodotto alimentare, bisogna prestare attenzione alla luce. La luce può essere filtrata o dura. La luce filtrata è più morbida e la luce dura è più forte, questa caratteristica si nota su oggetti riflettenti e sulla forma delle ombre.
La luce morbida viene spesso usata per le foto di prodotti alimentari insieme a una luce dura che ne sappia descrivere con decisione i volumi.

La luce dura è più aggressiva e moderna, parla un linguaggio più giovane e meno classico.

Il colore della luce in fotografia

La luce è un elemento fondamentale nella fotografia. Può essere usata per enfatizzare i dettagli di un soggetto, per creare atmosfere particolari oppure semplicemente per illuminarlo in maniera adeguata.
In genere si distinguono due tipi di luce: la luce naturale e la luce artificiale. La prima deriva dagli agenti atmosferici (sole, luna, stelle), la seconda invece viene creata da appositi dispositivi (lampade, flash). Il colore della luce è molto importante in fotografia, poiché può modificare significativamente l’aspetto di un’immagine. In studio si può ricorrere a gelatine colorate o di conversione (CTO e CTB le più usate) per creare effetti e atmosfere.

Luce naturale o naturalmente disponibile

Cosa si intende per luce naturale o naturalmente disponibile?
A volte si potrebbe credere che la luce naturale, come quella della finestra, o anche naturalmente disponibile (ad esempio l’illuminazione artificiale di un ristorante) possa essere una luce migliore, meno finta, meno “flashata”.
La verità, che chi ha già realizzato shooting con studi fotografici sa bene, è che la prima, quella naturale da finestra, tende a variare continuamente durante la giornata, la seconda invece porta con sè molte dominanti, che nella fotografia di prodotto o food è bene evitare.

fotografo ristorante schemi di luce sul set fotografico still life e food photography

Conclusioni

Noi amiamo la luce artificiale (luce flash) in tutte le occasioni, come fotografi still life e food, la repetibilità dello scatto è fondamentale, come lo è la continuità della qualità della luce e della sua temperatura colore durante uno shooting fotografico.
Per questo utilizziamo luci di qualità, nello specifico potenti generatori Profoto

IN EVIDENZA

Altri articoli

fotografia still life elettrodomestici e macchine industriali per mescolare e impastare per sito web e catalogo

DITO SAMA

Dito Sama: fotografia, food styling, set design, fotoritocco, noleggio props

fotografo still life e food a milano torino verona bologna

PERSONAL WORK – 3D

Personal Work: fotografia still life, food styling, progettazione e stampa 3d per set design, fotoritocco

preventivo fotografo food parma fotografo food bologna studio fotografico food e still life a piacenza torino bologna parma

FERRERO / KINDER BUENO

Ferrero Kinder Bueno: fotografia, gif animante, food styling, progettazione e stampa 3d per set design, calligrafia, fotoritocco

art direction, direzione artistica per shooting adv food e still life

BRENTA SRL

Brenta srl: creatività, art direction, fotografia still life e food, food styling, fotoritocco