
PERSONAL WORK – PASTA
Personal Work: creatività, direzione artistica, fotografia food, food styling, fotoritocco
Fotografare il cibo è il nostro lavoro e anche un’arte.
E’ importante valorizzare anche il piatto più semplice facendo uscire dall’immagine i sapori, i profumi e i colori del cibo.
Che sia una fotografia pubblicitaria o una ricetta per un libro di ricette, ambientazione e luce creano un mondo attorno al piatto, per questo è importante conoscere i trucchi per fotografare il cibo anche con lo smartphone.
La luce è molto importante quando si fotografa il cibo.
Bisogna scegliere la giusta angolazione e utilizzare fonti di luce naturali o artificiali. Inoltre, è necessario regolare la messa a fuoco per far risaltare al meglio gli alimenti in primo piano.
Quando si fotografa il cibo, l’ambientazione è importantissima.Il piatto deve essere messo in una situazione che lo faccia risaltare al meglio, magari su uno sfondo che richiami i colori e i sapori del cibo stesso.
La luce gioca poi un ruolo fondamentale nella realizzazione di una buona foto: deve essere morbida e delicata e accompagnare un racconto in una casa oppure dura e senza compromessi come durante un picnic in un giorno d’estate.
Avere cura dei dettagli, della presentazione e dell’impiattamento è fondamentale per fotografare il cibo valorizzandolo.
Anche il più semplice degli spaghetti alla carbonara può diventare un piatto elegante se preparato con cura.
Il food design è una disciplina che si occupa proprio di questo: rendere i piatti belli da vedere e appetitosi.
Voglio consigliare due libri di food design davvero interessanti!
La prima scelta è Food Design di Angela Simonelli, la seconda Food Design del Cucchiaio d’Argento.
Abbiamo preparato un articolo di approfondimento su alcuni dei migliori libri di food styling e non solo!
Dopo aver realizzato il set fotografico, con luce artificiale o naturale, dopo aver realizzato un impiattamento da vero chef, dopo aver creato un’ambientazione che racconti una storia, una delle cose più importanti da tenere a mente quando si fotografa il cibo è la composizione.
Per fotografare il cibo nel modo migliore bisogna studiare bene l’inquadratura e il layout, per ottenere un risultato finale perfetto. Inoltre, bisogna prestare particolare attenzione alla luce, per evitare che il cibo appaia poco leggibile in alcune zone (troppa luce, troppa ombra, oppure riflessi inestetici) o di un colore poco definito o poco appetitoso.
Il cibo è uno dei soggetti preferiti da fotografare e condividere sui social network come Instagram, ma spesso si ha paura di non riuscire a ottenere buoni risultati.
Ecco alcuni consigli utili per fotografare il cibo anche con lo smartphone.
Utilizza una luce naturale: la luce naturale è sempre la migliore per fotografare il cibo, con lo smartphone, quindi cerca di posizionarti in modo da avere una finestra alle tue spalle o di lato. Evita il rumore digitale: quando scatti una foto al cibo, assicurati di avere una quantità di luce adeguata e sufficiente.
Personal Work: creatività, direzione artistica, fotografia food, food styling, fotoritocco
Dito Sama: fotografia, food styling, set design, fotoritocco, noleggio props
Personal Work: fotografia still life, food styling, progettazione e stampa 3d per set design, fotoritocco
Ferrero Kinder Bueno: fotografia, gif animante, food styling, progettazione e stampa 3d per set design, calligrafia, fotoritocco
Brenta srl: creatività, art direction, fotografia still life e food, food styling, fotoritocco
In-house services
Fotografia food
Food styling
Set e prop styling
Produzioni fotografiche
Fotografia di prodotto pubblicitaria
Retouching
Cosimo Barletta VAT IT01136270319
Mayda Mason VAT IT02750350304
© ALL RIGHTS RESERVED
In-house services
Fotografia food
Food styling
Set e prop styling
Produzioni fotografiche
Fotografia di prodotto pubblicitaria
Retouching
Cosimo Barletta VAT IT01136270319
Mayda Mason VAT IT02750350304
© ALL RIGHTS RESERVED 2023